Valorizzazione del patrimonio storico ed artistico: l’amministrazione comunale di Cittadella ha previsto l’introduzione di una card che consentirà ai residenti, ma anche ai turisti, di visitare a prezzo vantaggioso i principali luoghi di interesse del centro storico della città murata, alcuni dei quali non accessibili normalmente, ma solo in caso di particolari eventi. Viene così creato un vero e proprio circuito di visita con personale che sarà addetto all’apertura oraria dei siti.
La Giunta municipale ha fissato i prezzi dei singoli biglietti d’ingresso ai monumenti, oltre a quello della card. La gestione è affidata alla Historia Travel Srl aggiudicataria del bando per il servizio di informazione, accoglienza turistica, gestione del camminamento di ronda e di altri siti di rilevanza economica. Oltre alle mura e al camminamento di ronda, i luoghi sono Museo del Duomo, Teatro Sociale, Palazzo Pretorio ed Oratorio del Salvatore di Villa Ca’ Nave in Borgo Padova. La Cittadella Card, questo il nome, consentirà in particolare ai turisti di visitare questi luoghi in un percorso unico e ad un prezzo agevolato. É una tessera non nominativa e con durata di un anno dall’emissione che consente la visita ai cinque siti. Sarà venduta a 10 euro. Le tariffe d’ingresso al camminamento fissano il biglietto intero a 5 euro, ridotto a 3 (residenti, over 65, universitari fino 26 anni e gruppi minimo 10 persone) e 14 euro per famiglie con due adulti e due minorenni. Per il Museo del Duomo in piazza del Sagrato, 5 euro biglietto intero e 3 il ridotto. Ci sono poi le tre novità. A Palazzo Pretorio, dove ad oggi si entra solo durante esposizioni o particolari eventi, il costo è di 5 e 3 euro rispettivamente ticket intero e ridotto. Potranno essere concordati con la Fondazione Palazzo Pretorio accessi ridotti per i possessori della card durante le mostre. Aperto per le visite anche il Teatro Sociale con biglietto unico di 3 euro, stessa cifra per l’Oratorio del Salvatore i cui restauri sono in conclusione. In tutti i siti, gratis i bambini da zero a 3 anni ed i diversamente abili. Aperture e card diventeranno effettive a breve.
Michelangelo Cecchetto