Per due giorni in centro torna il Medioevo

Usi, costumi, armamenti e tradizioni di tre secoli: dal XII al XIV. È Cittadella Historica, 21° rievocazione, programmata domani e domenica in centro storico. Ieri la presentazione da parte di Fernando Amabile presidente de “L’Arme, le dame, i cavalieri”, associazione organizzatrice, di Flavio Carlana associato e direttore del Gruppo arcieri storici, del sindaco Luca Pierobon e dell’assessore alla cultura Francesca Pavan. “Un viaggio nel medioevo – spiegano gli organizzatori – con numerosi gruppi storici provenienti anche da altre regioni. Non è la rievocazione Voci dall’Evo di Mezzo che è diventata biennale, ma un nuovo evento anch’esso di valenza culturale”. “Con…

Mura da “annusare” con gli odori delle spezie dei tempi di Marco Polo

Le nuove visite didattiche: Mura di Cittadella non solo da visitare ma da “vivere” con approfondimenti culturali rappresentati dai numerosi laboratori a misura di studenti, giovanissimi e famiglie. E proprio per le scuole all’inizio del nuovo anno di studio, l’ufficio Informazioni ed accoglienza turistica ha ampliato le offerte didattiche. Le novità hanno come protagonista Marco Polo. Nello specifico si tratta di una nuova visita guidata intitolata “ Le mura di Cittadella e i sistemi fortificati all’epoca di Marco Polo”. Il nuovo laboratorio è Lo Speziale, ossia un viaggio sensoriale con le spezie dell’epoca di Marco Polo. Gli alunni si avvicineranno…

Fiera, operazione sicurezza

Grandi manovre per la manifestazione. Area pedonalizzata con varchi presidiati. Giro di vite contro il commercio abusivo con la confisca della merce anche non esposta. Entra nel vivo l’Ottobre Cittadellese con l’apertura, sabato sera, de Il Tendone, la tensostruttura per ristorazione de eventi, nel parcheggio di Villa Rina. Comune, Pro Cittadella, associazioni di categoria, categorie economiche e Volontari Ca’ Onorai hanno già messo a punto ogni dettaglio. Ben prima delle nuove disposizioni sulla sicurezza, per i tre giorni clou delle iniziative della Fiera cittadina, quest’anno è la 424^ edizione, è stata attivata l’ampia zona pedonalizzata con l’installazione di varchi presidiati.…

Task force per gli 800 anni.

La celebrazione. Gruppo di lavoro per festeggiare l’anniversario di fondazione Il sindaco Pierobon:<< Così onoriamo le nostre radici, la cultura e le tradizioni>> Al lavoro già da un anno, è stata presentata in municipio la “task force” che sta operando per organizzare il grande momento storico per Cittadella: le celebrazioni per gli 800 anni della città murata nel 2020. All’opera l’Amministrazione comunale con il sindaco Luca Pierobon e l’assessorato alla cultura diretto da Francesca Pavan, la Pro Cittadella, presente il vicepresidente Giancarlo Argolino anche del gruppo storico con Luigi Sangiovanni, la Fondazione Palazzo Pretorio con il presidente Piergiuseppe Baggio, l’esperto…

Rievocazione, il viaggio dura tre secoli

Nuova ambientazione per la manifestazione in scena il 23 e il 24 settembre con centinaia di figuranti Un viaggio dal XII al XIV secolo. Questo il nuovo tema che verrà sviluppato nella rievocazione storica del 23 e 24 settembre, appuntamento tradizionale che riporta Cittadella indietro nel tempo e richiama nella città numerosi visitatori. Lo scenario in cui si muoveranno diverse centinaia di figuranti non è più quello della liberazione della città dal tiranno Ezzelino. L’associazione storico- culturale L’Arme, le Dame, i Cavalieri che organizza e coordina la manifestazione ha scelto una nuovissima ambientazione. “È intorno alle trasformazioni tipologiche, in particolare…

Extra murum, collettiva di artisti delle città murate

(M.C.) Arte contemporanea tra le mura nell’esposizione artistica intitolata Extra Murum, da oggi al 24 settembre a Cittadella. Si tratta di una mostra collettiva “diffusa” a cura di artisti provenienti da tutta Italia che si delinea come momento significativo e di confronto sulla ricerca, attraverso un medium particolare: l’argilla, ossia la materia prima della ceramica. La mostra unisce cinque città murate venete: oltre a Cittadella, Asolo, Bassano del Grappa, Castelfranco Veneto e Marostica. Offre la possibilità al visitatore, di osservare un dialogo tra un tema comune, tecniche differenti, poetiche di respiro internazionale e luoghi rappresentativi della storia. A Cittadella espongono…

Fontaniva, numero chiuso per visitare villa Gallarati Scotti

(M.C.) Sono aperte le iscrizioni alla giornata di visita a Villa Gallarati Scotti, antica dimora presente a Fontaniva già ai primi del 1500. E ora con le sale interne restaurate, in particolare il salone delle feste che nei secoli ha visto l’ingresso di personaggi significativi per la vita culturale e politica del nostro Paese e non solo, come Alcide De Gasperi, Benedetto Croce e Giacomo Puccini, al grande parco. La giornata di visita si svolgerà domenica 10 settembre dalle 14 a cura dell’ufficio turistico di Cittadella. Dopo la visita, alle 15, concerto coi brani eseguiti dai maestri Fabio Sormani (pianoforte),…