Anniversario di fondazione, la storia tra luci e immagini

Si chiama “Cittadella 800 anni”. È l’articolato progetto che coinvolge numerose realtà e che si svilupperà nel corso del 2020, finalizzato a dare una innovativa e modernissima fruizione della cittadina medievale, creando un connubio tra passato e presente. Ieri in municipio alla presenza del sindaco Luca Pierobon e dell’assessore alla Cultura Francesca Pavan, l’illustrazione del lavoro che con il Comune ha come promotori l’associazione culturale PaesaggioCulturaSocietà, presieduta dall’ingegnere e architetto Giorgio Simioni, e il Rotary Club Cittadella presieduto dall’avvocato Carla Telatin. C’erano poi il dirigente dell’istituto Girardi Francesco Merici, coinvolto con il triennio del corso in Costruzione ambiente e territorio, il direttore generale della Fondazione Its Meccatronico Veneto, l’ingegnere Giorgio Spanevello, con la sede di Vicenza, l’architetto Cristina Barbiani, direttrice del master in “Allestimenti digitali” allo Iuav di Venezia, Iuav che collabora anche con il laboratorio di fotogrammetria attraverso il professor Francesco Guerra e il tecnico Paolo Vernier,, ed ancora l’architetto Serena Ruffato di Tooteko Srl, spin off dello Iuav per la realtà aumentata.
Che cosa realizzerà il progetto concretamente? Primo elemento in ordine di tempo è quello che si potrà ammirare alle 23.15 del 31 dicembre, giorno d’inizio delle celebrazioni con la grande festa di Capodanno. Grazie alla videomapping, tecnica multimediale che permette di proiettare luce e immagini, anche animate, su superfici reali, si racconterà la storia di Cittadella attraverso gli 8 secoli, proiettandola su una porzione delle mura di Riva del Grappa. Videoproiezione frutto di un attento lavoro di ricerca storica. Gli studenti del Meccatronico realizzeranno un modello in scala 1:500 delle mura e del centro di Cittadella ed uno in scala 1:50 relativo a Porta Treviso e ad una porzione delle mura, grazie ai rilievi degli studenti del Girardi con il supporto della fotogrammetria dello Iuav. Grazie a Tooteko i modelli realizzati saranno fruibili a non vedenti e ipovedenti che potranno rendersi conto di com’è Cittadella. Per chi ha limiti motori, il camminamento sarà accessibile grazie a un sistema di navigazione virtuale interattiva che consentirà un’esperienza immersiva. Tutto il materiale troverà poi una specifica collocazione.
Ci saranno conferenze pubbliche di approfondimento e nuovi video promozionali grazie alle riprese con i droni a capodanno. L’iniziativa ha i patrocini della Commissione Europea, del Consiglio nazionale degli Architetti, del Consiglio nazionale degli Ingegneri, dell’Istituto nazionale di architettura di Assindustria VenetoCentro delegazione di Cittadella, e il supporto dell’azienda La Meccanica.